Contabilità divisionale
Nel caso in cui l’azienda abbia l’esigenza di ottenere situazioni contabili separate, pur gestendo un’unica contabilità generale (ad esempio nell’ipotesi di una capogruppo di consociate oppure in caso di presenza di più filiali e/o uffici operativi periferici o anche per la gestione di più rami di azienda e/o linee di produzione), AziWin integra il modulo della “Contabilità Divisionale”.
Le “Divisioni”, liberamente definibili dall’utente, rappresentano la “destinazione” di ogni movimento contabile, sia di tipo Iva che di tipo non Iva, nelle rispettive “sub-contabilità”.
Principio fondamentale della contabilità divisionale è che l’importo di ogni riga contabile deve essere ripartito sulle divisioni di competenza (da 1 ad ‘n’), sia nel caso in cui la riga provenga da un’immissione manuale di primanota che nel caso in cui la riga provenga da una delle generazioni automatiche di Aziwin (ad esempio fatturazione, saldaconto, ecc.).
Per ridurre al minimo l’impatto sugli operatori, che potrebbe essere causato dalle ulteriori imputazioni necessarie (ogni registrazione contabile, infatti, deve avere le corrispondenti scritture divisionali, anche se riguardano una sola divisione), Aziwin prevede specifici automatismi.
Ad esempio, in fase di immissione primanota Iva:
- se le divisioni e le relative quote parti sono applicabili all’intera registrazione, queste vengono richieste inizialmente insieme all’indicazione del totale del documento, e riportate poi automaticamente su tutti gli altri sottoconti movimentati, senza ulteriori richieste;
- se, invece, le quote parti delle divisioni sono differenti per i diversi sottoconti movimentati, vengono ricalcolati automaticamente i rispettivi “sub-totali” del documento per tutte le divisioni interessate alla registrazione.

In caso di scrittura di primanota semplice, la dichiarazione delle divisioni interessate dalla registrazione sarà effettuata dopo l’indicazione della causale.

Per ogni sottoconto, nella fase di ripartizione dell’importo nella Contabilità Analitica, la procedura propone i soli codici di analitica previsti nel sottoconto ed appartenenti alle divisioni precedentemente dichiarate (la seguente copia schermo si riferisce al primo esempio, ovvero la selezione delle divisioni “Milano consorzio” e “Milano sede”).

La procedura richiede obbligatoriamente anche la quadratura delle registrazioni di ogni divisione interessata e la quadratura tra la registrazione contabile e quelle divisionali.
Nell’ipotesi in cui le registrazioni divisionali, pur corrette, non forniscano la necessaria quadratura, Aziwin provvede ad imputare automaticamente le differenze su un apposito sottoconto transitorio da definire in fase di “startup” della procedura (ad es. “PAREGGIO SCRITTURE DIVISIONALI”).
Le principali funzioni contabili già predisposte all’estrapolazione dei dati per divisione sono:
- interrogazione e la stampa dei mastrini
- bilancino di verifica
- bilancio a sezioni contrapposte
- interrogazione scadenze clienti e fornitori
Sedi di appartenenza
Nel caso in cui l’azienda sia strutturata con una sede centrale e più filiali o uffici operativi periferici, AziWin prevede anche la gestione delle “Sedi di appartenenza”. Le Sedi, liberamente definibili dall’utente, possono essere associate ad ogni elemento di base gestito sia da AziWin che da AziWin Eleva (cliente, fornitore, amministratore, impianto in manutenzione, nuovo impianto).
La gestione di sedi differenti consente di estrapolare i dati presenti nel database, filtrati a discrezione dell’utente, per ottenere situazioni e/o statistiche, sia contabili che gestionali.